Arte

domenica 18 marzo 2018

La Seconda Rivoluzione industriale: schema riassuntivo.

Seconda rivoluzione industriale

In questo periodo: corsa all'imperialismo.
Bella Epoque.
Paesi maggormente interessanti: Centro Europa: Germania, Svizzera, Francia, Polonia.
Diffusione più vasta e capillare della prima,
meno radicale della prima
scienza a disposizione dell'industria, teoria a servizio della pratica
l'industria chimica, elettrica e metallurgica (acciaio), siderugica (ferro) assumono ruolo trainante – si sviluppa il settore automobilistico
nella prima erano quella cotoniera e poi meccanica
Prima rivoluzione: macchina a vapore / fonte energia: carbone
Seconda rivoluzione: motore a scoppio/ fonte energia : elettricità e petrolio

Periodo: 1870-1900


  • Sviluppo tecnologico:   o- Modificazione tecniche produttive

            o- Nascita nuovi settori industriali


  • Cambiamento rapporti:    o- Stato- economia

     o- economici internazionali 
     o- gerarchie mondiali
     Inizio:



    • -“Grande depressione” 1876-1893
    1873 crisi di sovrapproduzione :
    ( innovazioni produttive) → calo costo produzione e aumento della produttività caduta prezzi
comunque:
aumento volume scambi commerciali
aumento tenore di vita anche per lavoratori salariati

Settore più colpito: agricoltura
Progressi tecnici
uso concimi chimici
esperimenti di meccanizzazione
opere di bonifica e irrigazione
introduzione nuove colture

perfezionamento rotazione colture
--> più superficie coltivabile e aumento del rendimento del terreno

Solo in (in ordine) Inghilterra, Germania, Belgio, Paesi bassi, Danimarca, Francia.

In Europa orientale e mediterranea: latifondo
gerarchie sociali 
povertà contadino
colture estensive
--> più arretratezza e meno rendimento

Eccezione: Usa “nuova agricoltura”:
  • disponibilità di terre fertili da dissodare
  • basso prezzo acquisto terreni possibilità investimenti,
  • disponibilità banche prezzi competitivi
--> possibilità di investimenti e prezzi competitivi
+
trasporto mediante navi a vapore → meno costoso
== raggiungimento mercato europeo con prezzi più bassi

→ vantaggio consumatori
→ rovina aziende → tensioni sociali
emigrazione verso aree industriali e oltreoceaniche ( America del Nord)
protezionismo da parte del governo (soprattutto su cereali) → comunque declino settore agricolo e svantaggio consumatori
sovrapproduzione → bassi prezzi →

  • Declino libera concorrenza:
vasto mercato internazionale → difficile successo libera impresa → holdings, pools, trusts → regime monopolio (soprattutto America)
nascita sindacati: 1906 CGL

  • Ruolo fondamentale delle banche:
compenetrazione fra banche e imprese(le banche detengono azioni delle imprese,viceversa) → “capitalismo finanziario”

  • Intervento del governo:
Per favorimento economia nazionale: sostegno diretto alla grande industria:commesse per esercito;
dazi protezionistici;
rafforzamento potenza idustrienuovi settori
  • imperialismo: per smaltire i prodotti
Esempi: 
1. Germania con Bismark 1879 → fiorente industria dell'acciaio, nascita settore chimico e elettrico
2. Russia 1881-2
3. Italia 1887
4. Usa 1890 → fiorente industria dell'acciaio, nascita settore chimico e elettrico
5. Francia 1892

Eccezioni:
Gran Bretagna ( 1 potenza esportatrice) → meno competitiva
→ 1880- 1914 riduzione commercio mondiale di 50percento → minore ricchezza
→ superamento da parte di altre potenze industriali
→ ampliamento Impero d'oltremare e maggiore commercio con le colonie

Innovazioni tecnologiche:

alla base: scoperte nelle scienze fisiche e chimiche
esempio: onde elettromagnetiche (Herz, 1885) → telegrafia
raggi X ( Röntgen, 1895) → macchinari sanitari

Stretto rapporto tra scienza ed economia: scienza a servizio dell'ndustria.
Industrie più sviluppate: chimica, elettrica, acciaio.

  • Acciaio: nuovi metodi di fabbricazione : metodo Bessemer 1850
forno Martin-Siemens 1860
metodo Gilchrist-Thomas 1879
→ maggior produzione a costi più bassi → sostituto del ferro perchè: più leggero
più resistente

→ simbolo di questa età → costruzione di edifici:
Tower Building , NY, 1889;
Torre Eiffel, Parigi, 1889

  • Alluminio:
estratto grazie ad un processo chimico dalla bauxite 1886

Domanda di prodotti intermedi per le nuove industrie:

  • Soda: usato come detergente, sbiancante, nella fabbricazione del vetro e nella siderugia;
  • Acido solforico : nella preparazioe di concimi, esplosivi, coloranti e raffinazione petrolio.

  • Coloranti artificiali (1870), Inghilterra e Germania

Invenzioni:

  • Dinamite ← Alfred Nobel, 1875
  • pneumatico ← Dunlop, 1888
  • fibre tessili artificiali ← Francia e Inghilterra, 1889-1892
Sviluppi industria chimica → industria alimentare
→ sterilizzazione
→ conservazione 
→ inscatolamento
→ refrigerazione
(prima in Usa)
del cibo portano ad una rivoluzione nei trasporti delle sostanze deperibili

  • Motore a scoppio:
esperimenti dal 1850 → 1876 Otto: motore a quattro tempi relativamente silenzioso
→ 1885: Daimler e Benz → automobili → in serie negli anni della I guerra mondiale
Combustibile: benzina o
Diesel ← motore a nafta ← Rudolf Diesel
→ estrazione petrolio: soprattutto in Nord America ma : altri costi estrazione
→ freno alla diffusione di prodotti derivati dal petrolio
→ carbone rimane usato molto nel 1900

Elettricità:

  • telegrafia via filo, 1840-1850
  • corrente elettrica; generatori, batterie →
  • illuminazione
  • riscaldamento
  • motori elettrici
  • lampadina a filamento incandescente ← Thomas Edison, 1879 →
domanda di elettricità di dimensione globale → necessità centrali elettriche →
1880 centrali termiche in : Inghilterra
Francia
Germania
Usa
Italia
→ poi sostituite da centrali idroelettriche 1890 ( Italia del Nord)

illuminazione privata ← eletttricità → mezzi di trasporto e usi industriali ( inizio1880 )
pubblica ← gas

  • telefono ← perfezionamento Graham Bell ← Antonio Meucci 1871 effetti nel 1900
  • grammofono ← Edison, 1876
  • cinematografo ← Lumiere, 1895
Con effetti nel Novecento porta allo sviluppo nelle comunicazioni, nei linguaggi, nelle arti.

Fino 1850 medicina: empirismo + superstizione + tradizione popolare
ospedali: ricovero indiscriminato
no pratiche igieniche

Trasformazione scientifica della madicina:
  • pratiche igieniste → prevenzione
contenimento malattie epidemiche

Frutto delle teorie igieniste : prima in Francia, 1820,
in Europa fine 1800
cerca le cause della malattia nell'ambiente e nell'aspetto sociale
privilegia la prevenzione alla cura

  • microscopia ottica → identificazione microrganismi causa malattie infettive
Louis Pasteur e Robert Koch

Va contro la teoria igienista

  • farmacologia → isolamento sostanze e sintesi di farmaci → industria farmaceutica

1846 : etere dietilico
1857: sintesi bromuro
1860: acido acetilsalicilico → 1875 : aspirina
1875: Ddt

  • ingegneria sanitaria → costruzione policlinici: organizzazione razionale dello spazio
reparti specializzati
pratica norme igieniche
  • Crescita demografica:
medicina, igiene, industria → eliminazione epidemie e carestie → crollo mortalità e aumento durata media vita ( 50 anni fine 1800)
→ aumento 60 % popolazione tra 1850-1900 in Europa
ma diffusione metodi contraccettivi → programmazione razionale famiglia → riduzione natalità ; da 35 a 30% circa da 1800 a 1900 ( in Italia tale dato raggiunto nel 1920)


III Rivoluzione industriale: 1945 ad oggi.
NUCLEARE, RISORSE ALTERNATIVE, PETROLIO.
  








John Nash e Londra neoclassica


















Pala di Castelfranco, Giorgione - Parole chiave per analisi del dipinto




Pala di Castelfranco, Giorgione

La Vergine è elevata all’altezza del paesaggio naturale.

La Natura è positiva.

Pavimento di stile rinascimentale.

Vergine: giovane donna/ veste rossa/ braccio dx errore prospettico















Ugo Foscolo: le tappe importanti della sua vita in schema e parole chiave

Ugo Foscolo: nato a Zante 1778.
Padre medico, madre greca.
Madre greca → legame con la cultura classica greca
si sente erede
Zante: rimane sempre simbolo di bellezza e serenità.
Si trasferisce a Spalato in Dalmazia.
Studio in seminario.
Morte del padre 1788 → difficoltà economiche → madre :Venezia → 1793 Foscolo Venezia
Studia la lingua italiana, letteratura classica e contemporanea.
Prime poesie → acquista fama a Venezia
Fiero della sua povertà, la ostenta con orgoglio.
Sostenitore Rivoluzione francese.
1796 : si rifugia sui colli Euganei per sfuggire al governo di Venezia
1797: Tragedia Tieste rappresentazione ( impronta alfieriana).
A Bologna si arruola nelle truppe della Repubblica Cispadana ( “Buonaparte liberatore” ode)
governo democratico a Venezia: collaboratore
1797 Trattato di Campoformio--> Foscolo a Milano
Cancellazione speranza politica, critica Napoleone tuttavia attivo nel sistema napoleonico.
Milano: conosce Parini e Monti
1798 a Bologna: aiutante cancelliere l Tribunale Militare
1799 si arruola contro gli Austriaci.
Napoleone riconquista l'Italia → Foscolo capitano aggiunto nell'esercito della Repubblica italiana
anni di amore per Isabella Roncioni a Firenze e Antonietta Fagnani a Milano.
1808: cattedra di eloquenza a Pavia → soppressa
1811: tragedia Aiace → repliche soppresse
A Firenze fino 1813. tranquillità, villa di Bellosguardo, composizione Grazie.
Sconfitta di Lispia1813 : Foscolo torna a Milano, riprende il posto nell'esercito.
Rifiuta direzione giornale austriaco la “Biblioteca italiana”.
Svizzera, Londra.
A Londra condizioni economiche gravi, vita dispendiosa.
Collaborazioni con riviste inglesi, contro scuola Romantica a Milano.
Creditori.
Bassofondo di Londra. Trova conforto. Traduzione Iliade.
1827 morte.
Sepolto a Santa Croce.

Foscolo.
Cultura classica, preromantica, illuministica.
Modelli: Parini, Alfieri, Dante e Petrarca.