Arte

sabato 17 marzo 2018

Figure retoriche

Epanalessi: geminatio=ripresa. Ripetizione dello stesso vocabolo all'interno della stessa frase.
In senso sintattico richiama un termine per precisarlo.
Anadiplosi: Ripresa all'inizio del verso di una parola o una frase conclusiva del verso precedente.
Klimax: gradatio. Disposizione di termini in gradazione ascendente o discendente.
Anafora: ripetizione di una o più parole al principio di frasi o versi consecutivi.
Polisindeto: coordinazione tra termini per mezzo di congiunzioni.
Epifora: ripetizione della stessa parola alla fine di più versi.
Paranomasia: accostamento di parole dal suono simile ma di significato diverso.
Poliptoto: uso della stessa parola a distanza con funzioni grammaticali diverse.
figura etimologica: Impiegare a distanza ravvicinata due parole che derivano dalla stessa radice.
Enumerazione: è una figura retorica di chiarificazione semantica che consiste nel congiungere una serie di parole o sintagmi tramite asindeto o polisindeto.
Endiadi: espressione di un unico concetto mediante due termini simili.
Epiteto: elemento che caratterizza un personaggio ma che è completamente scollegato dal contesto in cui viene menzionato.
Enallage: Scambio di funzioni tra due elementi del discorso.
Ipallage: cambiamento sintattico e semantico. Fra due parole. aggettivo riferito ad un sostantivo anziché ad un altro al quale si riferisce logicamente e semanticamente.
Ellissi: omissione di uno o più elementi linguistici facilmente intuibili.
Zeugma: due termini sono posti in dipendenza grammaticale da un terzo termine che per significato si adatterebbe solo ad uno dei due.
Asindeto: coordinazione tra termini senza l'uso di congiunzioni coordinanti.
Anastrofe: inversione dell'ordine sintattico tra due parole.
Omeoteleuto: uguaglianza di terminazione tra due parole.
Allitterazione: ripetizione degli stessi fonemi all'inizio o nel corpo di parole vicine.
Antitesi: contrapposizione di parole, frasi o concetti di senso opposto.
Ossimoro: accostamento di due parole di senso opposto.
Chiasmo: costruzione incrociata dei termini di due coppie di elementi del discorso.



Nessun commento:

Posta un commento