Arte

domenica 18 marzo 2018

Ugo Foscolo: le tappe importanti della sua vita in schema e parole chiave

Ugo Foscolo: nato a Zante 1778.
Padre medico, madre greca.
Madre greca → legame con la cultura classica greca
si sente erede
Zante: rimane sempre simbolo di bellezza e serenità.
Si trasferisce a Spalato in Dalmazia.
Studio in seminario.
Morte del padre 1788 → difficoltà economiche → madre :Venezia → 1793 Foscolo Venezia
Studia la lingua italiana, letteratura classica e contemporanea.
Prime poesie → acquista fama a Venezia
Fiero della sua povertà, la ostenta con orgoglio.
Sostenitore Rivoluzione francese.
1796 : si rifugia sui colli Euganei per sfuggire al governo di Venezia
1797: Tragedia Tieste rappresentazione ( impronta alfieriana).
A Bologna si arruola nelle truppe della Repubblica Cispadana ( “Buonaparte liberatore” ode)
governo democratico a Venezia: collaboratore
1797 Trattato di Campoformio--> Foscolo a Milano
Cancellazione speranza politica, critica Napoleone tuttavia attivo nel sistema napoleonico.
Milano: conosce Parini e Monti
1798 a Bologna: aiutante cancelliere l Tribunale Militare
1799 si arruola contro gli Austriaci.
Napoleone riconquista l'Italia → Foscolo capitano aggiunto nell'esercito della Repubblica italiana
anni di amore per Isabella Roncioni a Firenze e Antonietta Fagnani a Milano.
1808: cattedra di eloquenza a Pavia → soppressa
1811: tragedia Aiace → repliche soppresse
A Firenze fino 1813. tranquillità, villa di Bellosguardo, composizione Grazie.
Sconfitta di Lispia1813 : Foscolo torna a Milano, riprende il posto nell'esercito.
Rifiuta direzione giornale austriaco la “Biblioteca italiana”.
Svizzera, Londra.
A Londra condizioni economiche gravi, vita dispendiosa.
Collaborazioni con riviste inglesi, contro scuola Romantica a Milano.
Creditori.
Bassofondo di Londra. Trova conforto. Traduzione Iliade.
1827 morte.
Sepolto a Santa Croce.

Foscolo.
Cultura classica, preromantica, illuministica.
Modelli: Parini, Alfieri, Dante e Petrarca.

Nessun commento:

Posta un commento