Arte

mercoledì 30 marzo 2016

Astronomia- introduzione schema

Astronomia: scienza che studia i corpi celesti.

Astronomia descrittiva: determinazione posizione astri
previsione movimenti astri
India 3000 a.C.
Cina e Mesopotamia 1000 a.C.

XVI secolo: ricerca cause fisiche

XX secolo: massimo sviluppo astronomia + nuove branche: cosmologia studia l'origine e l'evoluzione dell'universo
astrofisica applica leggi fisiche allo studio dei corpi celesti
cosmogonia studia l'origine e l'evoluzione delle strutture dell'universo

Universo: regione di spazio e di tempo

Galassia: insieme di stelle che risentono della forza di attrazione gravitazionale.
Ha un centro attorno a cui le stelle compiono un moto di rivoluzione
VIA LATTEA : galassia in cui si trova il Sistema Solare.
Circa 100 miliardi di stelle.
Diametro: 100 mila anni luce

Più vicina alla nostra galassia: Andromeda.

Sistema Solare: insieme di corpi che risentono della forza di attrazione gravitazionale del Sole

  • 8 pianeti: Mercurio / Venere / Terra / Marte / Giove /Saturno / Urano / Nettuno
  • satelliti
  • comete : Co2, metano, H2O, polvere, minerali. Diametro di pochi km. Spinte dal vento solare: nuvole di protoni e neutroni. Coda: sublimazione quando passa vicino al Sole.
  • meteore: stella cadente ( frammento di cometa o asteroide)
  • meteoriti: più grande delle meteore, rimane al suolo.
  • Asteroidi

Pianeti: moto di rotazione e rivoluzione attorno al Sole.
Non tutti hanno i satelliti.

Giove: pianeta più grande del Sistema Solare.
Galileo scoprì i primi 4 satelliti (Medicei).
Satellite: corpo celeste legate per attrazione g. a pianeta attorno a cui compe un moto di rivoluzione
anche moto di rotazione
Stella: corpo che produce luce e energia tramite reazioni termonucleari.

Plutone: non più un pianeta
pianeta nano
traiettoria diversa
circondato da detriti

Sfera celeste: sfera di raggio infinito incentrata sull'osservatore, le stelle rimangono proporzionalmente tra di loro ferme, pianeti si muovono nel cielo. Modello matematico.

Nebulosa

Costellazione: gruppo si stelle visibile ad occhio nudo che collegate da linee immaginarie formano disegni mitologici.

Cassiopea: una delle Nereidi, ninfa del mare figlia di Nereo. Sposa Cefeo, re di Etiopia. Ha una figlia, Andromeda. Cassiopea dichiara di essere la più bella delle Nereidi così la sposa di Poseidone, che era anch'ella una Nereide, chiede al marito di punire Cassiopea. Poseidone invia Ceto, un serpente mostruoso, per devastare l'Etiopia. L'oracolo rivela che l'unico modo per placare l'ira del Dio è sacrificare Andromeda. Andromeda è salvata da Perseo.

Orsa maggiore
Orsa minore → stella polare
Andromeda
Cefeo: marito di Cassiopea
Cetus
Perseo: uccide Medusa. C'è una stella rossa.

Costellazioni: classificate da Tolomeo (48) nell'almagesto.
XVI-XVIII secolo: completamento con le scoperte geografiche.
Catalogo delle costellazioni (UAI) : 1930: 88 costellazioni.
Ciascuno è indicata con una lettera alfabetica + nome della costellazione.

Asterisma della costellazione.

Occhio
Coni: visione a colori (hanno bisogno di molta luce)
Bastoncelli: visione bianco e nero (hanno bisogno di poca luce) → sono intorno ai coni → bisogna guardare con la coda dell'occhio per vedere oggetti illuminati debolmente

Crepuscolo: la luce del Sole non arriva direttamente ma riflessa dall'atmosfera. Quando il Sole è a 18° sotto l'orizzonte c'è buio perchè la luce non arriva più.

Piano dell'eclittica: piano su cui la Terra rivoluziona intorno al Sole.
Inclinato di 27° 27' rispetto al piano dell'equatore celeste.
Linea lungo la quale si verificano le eclissi.

Equinozio: 12 ore dì e 12 ore notte in tutti i luoghi della Terra. (a parte ai poli)
I raggi sono perpendicolari all'equatore.
La Terra si trova in uno dei due punti particolari in cui interseca il piano dell'equatore celeste:
nodo ascendente (autunno) punto della libra (omega)/ 21 settembre;
nodo discendente (primavera) punto dell'ariete (gamma) o vernale/ 21 marzo.

In realtà il punto d'Ariete sarebbe nei Pesci, a causa della precessione degli equinozi.

Equinozio di autunno.
Il Sole è tramontato al Polo Nord e non sorgerà per o prossimi sei mesi. Crepuscolo costante tutto il giorno → col passare delle settimane sempre più buio fino a che il Sole arrivo a 18° sotto l'orizzonte → notte costante
Al polo Sud il contrario. Il Sole tramonterà il 21 marzo.

Cambiamento considerevole agli equinozi rispetto ai solstizi.

PUNTI CARDINALI

Punto est e ovest: intersezione tra equatore celeste e orizzonte celeste.

Ai poli non riesco ad individuare i punti cardinali. Il Nord è sopra la testa, alla zenit. Est/ ovest: il Sole o è sempre sopra o sempre sotto l'orizzonte.

I POLI DELL'ORIZZONTE CELESTE.
Zenit: punto esattamente sopra la testa.
Nadir: sotto i piedi.

Meridiani celesti: circonferenze passanti per i poli celesti.

AZIMUT E ALTEZZA
Altezza dell'astro: dipende dalla posizione dell'osservatore: distanza angolare rispetto all'orizzonte celeste.
Azimut: angolo misurato in senso orario partendo dal Nord.

COSTELLAZIONI
Costellazioni zodiacali: quelle attraversate dal Sole nel suo moto apparente. In realtà sno tredici, hanno tolto il serpentario.

Stelle circumpolari: non tramontano mai ( esempio da noi Orsa minore)
occidue: tramontano sempre
Ai poli sono tutte circumpolari, all'equatore tutte occidue.

ORSA MAGGIORE E MINORE
Zeus aveva avuto una relazione con Callisto → figlia → Zeus trasforma la figlia in un'orsa, che attacca Callisto. Zeus per salvarla trasforma in orsa anche lei e le manda in cielo. Era per vendicarsi le condanna a girare sempre nel cielo senza mai potersi bagnare nelle acque → non tramontare mai

COORDINATE UNIVERSALI
al posto dell'orizzonte : equatore celeste
al posto del Nord: punto d'ariete.

Declinazione: distanza angolare dall'equatore celeste.
Ascensione retta: distanza angolare dal meridiano celeste passante per il punto d'Ariete.
Si può esprimere in gradi ma più comunemente in tempi.
Misurata dal punto d'ariete in senso antiorario.
24 h = 360°
15° = 1 h

Terra
Rotazione: in 24 h
da ovest verso est ( senso orario)
Rivoluzione: attorno al Sole
in un anno




Nessun commento:

Posta un commento