Arte

mercoledì 30 marzo 2016

Schiavitù e libertà, passioni e saggezza: Cartesio e Spinoza a confronto

Cartesio e Spinoza, schiavitù e libertà, passioni e saggezza. Come risolvono i due autori queste tematiche?

Le passioni per Cartesio sono le percezioni che subisce l'anima, causate dal corpo. Egli sostiene infatti la distinzione di mente e corpo e la loro interazione attraverso la ghiandola pineale. L'uomo può solamente esercitare un dominio sulle passioni con l'esercizio della saggezza, ma non può reprimerle. Egli deve analizzare i motivi delle passioni e farsi guidare dalla ragione.
Spinoza sostiene un parallelismo tra anima e corpo. Gli affetti si dividono in azioni, prodotte da idee adeguate, e passioni, da idee inadeguate. Essi sono seguono le leggi imperturbabili della natura e per questo l'uomo non può controllarle. Egli può tuttavia vivere secondo ragione, ovvero conoscere, liberandosi dalla schiavitù degli affetti. La libertà è raggiunta con la conoscenza intuitiva, grazie alla quale si conosce l'ordine necessario universale e si diviene parte della natura.


Nessun commento:

Posta un commento