Arte

mercoledì 30 marzo 2016

Il successo del platonismo nel Rinascimento

Analizza le ragioni del successo del platonismo nella filosofia del rinascimento indicando i temi e le tesi che lo caratterizzano.

Il platonismo viene riscoperto ( e rivisitato soprattutto in chiave neoplatonica)  in Italia grazie all'arrivo sulla penisola di dotti bizantini, che iniziano ad insegnare il greco nelle università. La sua diffusione raggiunge l'apice in seguito alla traduzione dell'opera platonica da parte di Ficino (1484). Questa dottrina rispecchia interamente lo spirito dell'epoca. Essa è considerata da Ficino la "vera filosofia"  e una "filosofia religiosa", ovvero rende l'uomo una parte fondamentale del creato. Sempre secondo Ficino, Platone è parte della catena sapienziale della rivelazione della Verità. Il platonismo permette inoltre di conciliare il cristianesimo con la filosofia ( ciò è dimostrato dallo stesso cristianesimo, che riprende il neoplatonismo di Plotino) e riconduce la molteplicità delle cose all'Unità divina. Ficino individua cinque gradi dell'essere; centralmente vi è l'anima, copula del mondo, che congiunge gli opposti dell'essere ed è immortale. Altra tematica importante è l'eros platonico, che inserito nel contesto cristiano permette l'ascesa a Dio. La filosofia neoplatonica è abbracciata anche da molti scienziati e intellettuali dell'epoca, poichè a differenza dell'aristotelismo non inquadrava l'universo in rigide distinzioni qualitative.

Nessun commento:

Posta un commento